KARIMA

Un libro di Karima El Mahroug e Raffaella Cosentino

Una storia che tutti pensano di conoscere.

In fuga da casa. Il Presidente Berlusconi.

Lo scandalo. Ruby e mai Karima.

Una verità.

Karima El Mahroug

KARIMA

Un libro di Karima El Mahroug e Raffaella Cosentino

Una storia che tutti pensano di conoscere.

In fuga da casa. Il Presidente Berlusconi.

Lo scandalo. Ruby e mai Karima.

Una verità.

Copertina libro KARIMA

30 anni di vita, un nome di troppo.

Un numero imprecisato di passi randagi, 18 comunità, 6 serate a casa del Presidente, intercettazioni e pedinamenti, 13 anni dai fatti per un giudizio di primo grado.

Sesso consegnato alla storia come dato accertato; soldi veri o presunti, migliaia di articoli sui giornali e servizi sulle TV di tutto il mondo.

Karima è nata in Marocco, è arrivata in Italia a nove anni, è stata incontrata nei mercati e nelle spiagge da bambina a vendere cuscini e teli mare, è stata intravista sulle panchine di notte a dodici anni.

In fuga da maltrattamenti e poi da diciotto comunità.

Già tanto basterebbe per fermarsi a riflettere su una storia così, sulla capacità del nostro sistema sociale di intercettare realmente minori in difficoltà.

Quante Karima invisibili vagano in Italia, affidate ai servizi sociali o per strada?

Tutto cambia quando arriva dove molti avrebbero sgomitato per esserci: per caso, per destino. A casa del Presidente Berlusconi: una casa incredibilmente e pericolosamente aperta.

Lo scandalo. Ruby e mai Karima.

Bellissima e trasparente.

Personaggio e mai persona. Mai difesa. Quasi mai.

Una storia che tutti pensano di conoscere.

Qual è la verità?

Le autrici

Karima El Mahroug

Karima El Mahroug

Di nazionalità marocchina, vive a Genova, conosciuta come Ruby Rubacuori nell’ambito dello scandalo Bunga Bunga che ha coinvolto Silvio Berlusconi e da cui sono nati tre processi denominati Ruby uno, Ruby due, Ruby ter.

Raffaella Cosentino

Raffaella Cosentino

Vive a Milano. Giornalista professionista ed esperta di comunicazione, collabora con diverse testate giornalistiche. Questa è la prima biografia che firma come autrice.

Perché una pubblicazione indipendente

Questo libro nasce libero. Kindle Direct Publishing, il servizio di autopubblicazione di Amazon, rappresenta una scelta di libertà e indipendenza. Un servizio che permette agli autori Indie di avere una distribuzione. Non ci sono editori, non ci sono editor. Nella costruzione del libro non ci sono dunque scelte di mercato. C’è il coraggio, il nostro, e c’è il lavoro di una squadra per la sua promozione composta tutta da donne.

Recensioni

Fuzman
02/03/2023
Verificata
KARIMA: Ne ho acquistate 5 copie ma non leggerò questo libro. Una vicende triste che si svolge in un paese dove se non si può arrivare con il voto elettorale ci si arriva per attentati o processi farsa.Non leggerò la storia di questo libro, perche la conoscevo già.
Stefania sibilio
22/02/2023
Verificata
KARIMA: Un libro che fa riflettere sul passaparola mediatico Ho letto il libro KARIMA perché amo le biografie soprattutto di personaggi che fanno parte del tessuto mediatico italiano. Si perché con Lei credo che parliamo assolutamente di media e televisioni più che con tanti altri.L'ho fatto perché, ed è vero questo, non è mai stata data una voce a questa donna che addirittura quasi mai veniva chiamata con il suo vero nome.Indipendentemente dal credo politico e dal pensiero che ognuno di noi si possa fare su una vicenda come questa, credo che vada letto. Perché è un mezzo per comprendere il punto di vista di chi ha passato gli ultimi anni della propria vita a combattere per difendere la propria dignità e la propria reputazione anche davanti a televisioni che erano sempre con il dito puntato.Ascoltare tutte le campane di una vicenda apre il cuore e la testa, cosa che molto spesso - molto spesso - non viene fatta sempre pronti a chiuderci dentro le convinzioni e sparse informazioni che le mezze verità ci lasciano intendere.Consigliato.
Jessica.G
20/02/2023
Verificata
KARIMA: Narrazione piacevole e semplice Il testo fa trasparire fin da subito la necessità dell’autrice di far passare la sua autenticità attraverso le pagine.Consiglio la lettura di questo libro non solo a chi è incuriosito dalla storia di Karima - che esorto ad avere la mentalità aperta e lasciare per un momento ogni genere di pregiudizio e convinzione da parte - ma soprattutto a chi come me ama leggere storie autobiografiche e narrative.Ho appena iniziato la lettura di questo libro, ma ciò che mi ha spinta ad acquistarlo è stato il piacevole utilizzo delle parole - semplici e chiare.Vi esorto a scaricare l’estratto se siete curiosi, e toccherete con mano un racconto che fin dal primo capitolo sarà capace di catapultarvi nei ricordi di Karima, facendovi sentire i profumi meravigliosi del Marocco, ma anche il dolore ed il vortice di emozioni che l’hanno accompagnata fin dai primi anni della sua vita.Nonostante la scrittura a quattro mani, con Raffaella Cosentino che ha accompagnato Karima durante tutto il percorso, quello che ho apprezzato di più è che il tono che si percepisce dalle parole utilizzate, dai concetti, dalle metafore e da qualche piccolo errore grammaticale che solo una scrittrice non madrelingua può commettere, lo rendono ancora più autentico e personale. Proprio come se li con te ci fosse lei, a raccontarsi e confidarsi davanti ad un caffè.Io credo che questo libro vada letto a prescindere. Anche semplicemente per comprendere il punto di vista di chi ha passato gli ultimi anni della propria vita a combattere per difendere la propria dignità e reputazione, che a causa dei “molti” è stata per troppo tempo ridotta alle solite frasi e convinzioni che hanno sempre accompagnato il nome di Karima.Leggere questo libro non significa necessariamente dover credere a ciò che c’è scritto, ma darsi la possibilità di ascoltare “entrambe le campane”.E credo che se ci si riempie la bocca di giudizi e pregiudizi in merito, questo almeno le sia dovuto.In conclusione, quello che emerge da queste pagine è sicuramente il suono di una voce nuova e per nulla in linea con ciò che si è detto e sentito fino ad oggi.Buona lettura
Italian librarian
17/02/2023
Verificata
KARIMA: Bello e commovente Un libro da leggere. Una persona da capire. Molte ingiustizie da dimenticare, ossia da storicizzare. I giudici che hanno resistito alle fortissime pressioni mediatiche che volevano un'ingiusta condanna sono stati giusti; sia giusto anche il lettore.

Una storia che tutti pensano di conoscere.

Qual è la verità?

Contatta le autrici

Vuoi organizzare una presentazione nella tua libreria?

Vuoi invitare le autrici a un evento?

Press

Emanuela Capitanio